QUANTO COSTA MANTENERE UNA CASA?
Il problema non è quanto costa oggi, ma quanto costerà da domani in poi mantenerla e pagare i suoi consumi.
Pensare ad una nuova casa oggi presuppone di non occuparsi solo del prezzo iniziale, dell’estetica, dei mq di superficie oppure della disposizione delle stanze, ma anche, se non addirittura in modo primario, di calcolare quanto costerà di gestione durante tutta la sua vita.
I nostri nonni o bisnonni avevano una cucina con stufa, una camera da letto con letto, comò, armadio e comodini, un bagno e forse una sala da pranzo, con tavolo, sedie e un mobile per piatti e bicchieri. I più fortunati, almeno all’inizio, acquistarono un frigorifero, una stufa da cucina con forno (prima legna poi gas) e le prime lavatrici. Avanzando di una generazione arrivano le TV, prima una e poi molte, gli impianti stereo, le caldaie e poi inizia una moltiplicazione di elettrodomestici che arriva ad oggi con una moltitudine di apparecchi in cucina, per non parlare di connessioni, video, computer, condizionatori, e così via.
Il risultato è che oggi consumiamo moltissima energia per i motivi più disparati, e pretendiamo anche (giustamente) un maggior comfort dei nostri nonni.
Consumi alle stelle, e costi molto elevati.
Per fortuna, ogni tanto la tecnologia ci da una mano: oggi siamo nella condizione di poter costruire un involucro edilizio molto performante e completamente naturale, di scaldarlo e raffreddarlo solamente con un’impiantistica molto evoluta e che ci fa respirare sempre aria pulita, rinunciando quindi a tradizionali impianti di riscaldamento e raffrescamento. Possiamo quindi utilizzare solo l’energia elettrica ma anche produrla da soli con un impianto fotovoltaico, che ne diminuirà l’impatto dei costi e ci aumenterà il comfort in modo considerevole.
Potrebbe essere interessante anche per te?
Saremo felici di spiegarti come fare.