Case in legno, servono autorizzazioni per costruirle? Scopriamolo insieme.
Spesso si pensa, erroneamente, che costruire una casa in legno sia di gran lunga più semplice che costruirne una con sistemi tradizionali, che non ci siano incombenze burocratiche e che tutte le procedure siano più snelle o addirittura non necessarie.
Questo è in realtà un falso mito.
Costruire una casa in legno necessita delle stesse autorizzazioni richieste per costruire una casa in edilizia tradizionale.
Un’altra delle credenze diffuse è l’esatto contrario e cioè che ottenere le stesse autorizzazioni per una casa in legno sia più complicato rispetto alle autorizzazioni per una casa in cemento armato. Anche questo è un mito da sfatare.
Differenze tra una casa in cemento e una casa in legno.
Costruire una casa in legno comporta vantaggi considerevoli: un impatto ambientale bassissimo o addirittura nullo, forte risparmio energetico, tempi di costruzione ridotti e certi, costi certi, resistenza sismica e agli incendi. Da un punto di vista legislativo però la casa in legno è un struttura abitativa a tutti gli effetti così come una casa costruita in edilizia tradizionale.
Quali autorizzazioni servono per costruire una casa in legno? Si può costruire senza?
Così come per le case in edilizia tradizionale, anche per le case in legno sono necessarie le autorizzazioni, il permesso a costruire e naturalmente un terreno edificabile. Come avviene per le costruzioni in muratura, anche tutto l’iter urbanistico relativo alla realizzazione di una casa in legno deve essere avviato e seguito da un tecnico abilitato – come un architetto, un geometra o un ingegnere e successivamente seguito anche in corso d’opera in veste di direttore dei lavori e responsabile del cantiere. Il permesso e l’autorizzazione di costruzione è concesso dall’ufficio tecnico comunale: il processo è differente di comune in comune, ma è lo stesso progettista a preparare la documentazione tecnica necessaria e presentarla nella tempistica richiesta.
Quindi, se state pensando di costruire la vostra casa in legno, le procedure da seguire saranno le stesse che per una casa in edilizia tradizionale.